- Alice
Aprile: asparagi al limone & ritmo lento

"Aprile, dolce dormire!", recita il detto.
Da sempre il mese dal clima turbolento, delle prime scampagnate, dei picnic e dei "ponti" che ci fanno tirare un sospiro di sollievo in attesa dell'estate.
Ma, siate onesti, chi di voi non accusa spossatezza e un'irresistibile attrazione per il letto?
In mezzo a questo contrasto di nuove energie e sonno arretrato dal terreno nascono loro: gli asparagi. *Reperibili solo per tre mesi, forse fanno primavera più gli asparagi che una rondine!
Seguendo così un criterio cromatico, possiamo distinguere principalmente tra asparagi: – bianchi (o di Bassano), immacolati in quanto coltivati nascosti da fonti di luce, – verdi, che germogliano all’aperto (da cui il colore della clorofilla), – violetti, originariamente bianchi ma con le punte che bucano il rifugio sotterraneo esponendosi così al sole per colorarsi, – selvatici, di forma sottile e colore verde uniforme, che crescono spontanei. *
Vado matta per quelli verdi e per i selvatici.
Essendo molto versatili trovo divertente utilizzarli in modo sempre diverso, per sfruttare a pieno il poco tempo in cui sono reperibili.
Ecco il motivo per cui li ho eletti "ingrediente del mese". Condividerò con voi le mie ricette preferite, giorno dopo giorno.
E allora via con la prima ricetta: asparagi al limone, perfetti come antipasto o contorno.
Ingredienti:
-un mezzo di asparagi verdi freschi;
-due cucchiai di olio e.v.o.;
-uno spicchio d'aglio;
-un limone biologico;
-prezzemolo (fresco o surgelato);
-sale q.b.
-mandorle a piacere.
Procedimento:
Portate a bollore una pentola d'acqua e sbollentate gli asparagi mondati per 5 minuti.
Nel mentre preparate gli altri ingredienti: ricavate il succo dal limone, schiacciate l'aglio lasciandolo intero, tritate il prezzemolo e le mandorle.
Rosolate l'aglio in una padella antiaderente con l'olio e.v.o.
Aggiungete il prezzemolo e gli asparagi. Lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma dolce, aggiungendo il succo di limone a metà cottura.
Rimuovete l'aglio e disponete gli asparagi nei piatti, spolverando con le mandorle a piacere.
*Fonte delle informazioni nutrizionali e delle origini dell'asparago: https://www.verduredistagione.it/schede/asparago/