Alice
L'estate nel piatto: arrivano le bowls

Giugno ha portato con sé l'estate. Le giornate più lunghe, il caldo umido del giorno e la brezza leggera delle prime ore del mattino e delle sera.
E' arrivato il tanto atteso cambio stagionale del guardaroba, il caffè shackerato e i coni gelato gocciolanti.
Lavorando in un forno almeno a casa cerco di non "surriscaldare" l'ambiente (...e i consumi!) e di cucinare utilizzando al massimo i fornelli per cotture veloci in padella o al vapore.
Un'ottima e sana alternativa è rappresentata dai pasti crudi, freschi e colorati, come le ormai virali "Buddha Bowls", ovvero piatti unici, nutrienti, versatili e perciò perfetti anche per essere consumati fuori casa.
Non vi sono ricette univoche, ma solo alcune linee guida:
- trattandosi di piatti unici comprendono carboidrati, proteine (animali o vegetali) e verdure (fonti di fibre, vitamine e -ovviamente-liquidi!);
-gli ingredienti sono sempre preferibilmente stagionali! La stagione ci viene in aiuto, perciò sbizzarritevi con ciò che trovate al mercato nel reparto ortofrutticolo.
Lasciatevi ispirare dal vostro appetito e dalla vostra dispensa. Queste ciotole infatti sono perfette per svuotare il frigo! Scegliete voi se gustarvi uova sode, carni bianche, pesce, formaggi a pasta dura o legumi. Arricchite con una manciata di semi o frutta secca e accompagnate il tutto con dei cereali in bianco, delle patate o, perché no, crackers o gallette preparati da voi. Condite con olio e.v.o. a crudo ed erbe aromatiche.
Ecco un'idea per una Buddha Bowl veloce e freschissima!
Ingredienti (per una porzione);
-tre cucchiai abbondanti di ceci lessi;
-30g di parmigiano reggiano a scaglie;
-3 pomodori secchi sott'olio;
-tre cucchiai di mais dolce;
-una carota di medie dimensioni;
-tre asparagi;
-un avocado maturo;
-un cucchiaio di semi di sesamo;
-un cucchiaio di olio e.v.o.
-sale a piacere;
-un cucchiaino di origano secco.
Procedimento:
In una ciotola disponete i ceci, il parmigiano tagliato a scaglie, i pomodori secchi e il mais.
Lavate e mondate gli ortaggi. Con un pelapatate (o una mandolina) tagliateli a strisce sottili e unitele agli altri ingredienti.
Tagliate l'avocado, sbucciatelo e tagliatelo a cubetti grossolani.
Condite con l'olio e.v.o., l'origano, salate e cospargete con i semi di sesamo.
Accompagnate con delle gallette al grano saraceno, del pane integrale o con ciò che avete a disposizione!