Alice
Crostata del rientro in città
(Crostata sablé di crema pasticcera e kiwi)

Trovo che il metodo migliore quando si impara qualcosa di nuovo sia metterlo in pratica quanto prima.
Così un fine settimana al rientro da scuola ho preparato questa crostata: ripasso di frolle, crema pasticcere e...prova d'assaggio ovviamente.
Per richiamare la stagione invernale che infervora ho decorato con due kiwi maturi, a contrastare la dolcezza della crema e a dare un tocco di colore.
Preparazione
(IMPORTANTE:la pasta frolla necessita di un riposo in frigorifero di almeno sei ore per essere lavorata. Perciò potete prepararla la sera prima e ultimare la ricetta l'indomani o al mattino per la sera).
Ingredienti
per la frolla sablé:
-150g di burro;
-100g di zucchero semolato;
-40g di uova (un uovo piccolo);
-250g di farina;
-la punta di un cucchiaino di semi di vaniglia (o estratto);
-la punta di un cucchiaino di scorza di un limone biologico.
per la crema pasticcera:
-250g di latte
-mezza bacca di vaniglia;
-due scorze di limone biologico;
-60g di tuorli d'uovo; (tip: con gli albumi potete preparare meringhe, frittate e molto altro, non gettateli!)
-75g di zucchero semolato;
-20g amido di mais.
(tip: si può sostituire l'amido di mais con 20g di farina 00).
Procedimento
Come anticipato preparate in primis la frolla sablé.
In planetaria o manualmente mescolate burro a temperatura ambiente, zucchero e aromi (vaniglia e limone) per qualche secondo. Aggiungete le uova, mescolate, ed infine la farina.
Ottenuto un impasto compatto stendetelo con il mattarello su un foglio di carta da forno formando un rettangolo. Richiudete l'impasto dentro al foglio, piegandone i lati, e ponete in frigo a raffreddare per almeno sei ore.
Per preparare la crema pasticcera riscaldate il latte in un pentolino e lasciate in infusione la bacca di vaniglia e le scorze di limone.
(tip:i semi ricavati intagliando la bacca uniteli al tuorlo, non al latte). Nel frattempo mescolate insieme in una ciotola il tuorlo, lo zucchero e l'amido.
Una volta intiepidito il latte rimuovete la vaniglia e il limone aiutandovi con una pinzetta, poi versatelo nella ciotola insieme agli altri ingredienti e mescolate con una spatola.
Versate nuovamente il composto sul pentolino a fiamma media e continuate a mescolare finché non vedrete che la crema inizierà a solidificarsi e a rimanere attaccata alla punta della spatola.
A questo punto prendete una frusta e mescolate con forza fino ad ottenere una consistenza densa e la crema visibilmente liscia e priva di grumi. Versare in una ciotola e far raffreddare in frigorifero con la pellicola trasparente a contatto.
Stendete la frolla con il mattarello e rivestite la vostra tortiera precedentemente imburrata. Bucate il fondo con una forchetta.
Adagiate sopra la base di frolla un disco di carta da forno e ponetevi sopra dei ceci o dei fagioli secchi per la cosidetta "cottura in bianco". Cuocete in forno statico a 175° per circa 10 minuti. Trascorso il tempo eliminate i legumi, la carta forno e ultimate la cottura della frolla per altri 10 minuti alla stessa temperatura. Sfornate e lasciate raffreddare prima di farcirla.
Farcite con la crema pasticcera utilizzando una sac à poche oppure con cucchiaio e spatola a gomito. Abbiate cura di stenderla omogeneamente.
Decorate con due kiwi maturi tagliati a fette sottili e servite.