top of page
  • Immagine del redattoreAlice

Crumble: la ricetta di Christophe Felder


Trentuno giorni possono scorrere in pochi attimi, posso scivolare via e ridursi in briciole di tempo infinitesimali.


Same old story: mentre si corre non ci si accorge di ciò che c'è attorno, si guarda solo avanti, dritti verso la meta. Dopo trentuno giorni col piede sull'acceleratore (solo metaforicamente parlando, ovviamente) qualcosa si è inceppato. Un meccanismo si è rotto, il carburante è terminato e non è rimasto altro che il tragitto percorso. Di cui però non ricordo quasi nulla, a cui non ho prestato attenzione.


Ogni momento passato è perso.

E forse sarebbe bastato semplicemente camminare, soffermarsi e ammirare ciò che stava succedendo. Forse avrei dovuto gustare l'attimo in cui il traguardo era raggiunto, invece che accelerare, verso chissà quale nuova meta.


Correre serve solo a schiantarsi più forte, non ad arrivare prima.

E forse questi trentuno giorni erano lo schiaffo di cui avevo bisogno per fermarmi.

Per ripartire daccapo.


Allora fingo per un momento che febbraio sia il primo mese dell'anno, che sia l'incipit di un libro ancora da scrivere. Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo.

Febbraio, sinonimo di possibilità.

Che se fa rima con gennaio qualcosa vorrà pur dire, no?


Riparto daccapo, anche in cucina.

Nuovi ingredienti, nuove ricette e influenze: tantissima la voglia di mettere le mani in pasta, dopo trentuno giorni di insalate veloci e cene in bianco.


Un crumble di mele è un ottimo esordio, secondo me.

La ricetta è tratta dal manuale (quasi Vangelo) di pasticcera di Christope Felder "Patisserie!".

Nella versione originale utilizza pere e uva moscata, che ho sostituito con delle mele Morgan che stavano li da qualche giorno.


Utilizzate la frutta di stagione che preferite, o di cui disponete, e servite il crumble sempre tiepido - magari accostandolo con una pallina di gelato o di yogurt denso.


Ingredienti per sei persone

Per il crumble:

-150g di farina;

-75g di zucchero di canna;

-75g di zucchero semlato;

-150g di burro freddo a cubetti;

-150g di farina di mandorle;

-1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere;

-2 pizzichi di sale

Per la farcia:

-3 mele mature;

-1 limone;

-60g di zucchero semolato;

-mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere;

-mezzo cucchiaino da caffè di coriandolo in polvere


Procedimento:

Lavorate con la punta delle dita tutti gli ingredienti del crumble, sul ripiano della cucina o in una ciotola, fichè il burro non si sarà amalgamato alle polveri. Dovrete ottenere delle "briciole" senza riscaldare troppo il burro.

Tenete da parte.


Sbucciate le mele e tagliatele a dadini.

Irroratele con il succo di limone per non farle annerire, poi aggiungete lo zucchero e le spezie e mescolate.


Sul fondo imburrato di una pirofila disponete le mele speziate e ricoprite con il crumble, senza schiacciare troppo con le dita. L'effetto deve rimanere rustico.


Infornate a 180°C per 25 minuti. Servite tiepido.

36 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page