Alice
Frollini salati allo zafferano

Giuro che non so più distinguere i giorni.
Credo che oggi sia domenica e so di per certo che qui ci siamo svegliati troppo tardi e, di conseguenza, abbiamo pranzato verso l'ora della merenda.
Mi sento come nel mese di luglio, quando frequentavo le scuole medie: un mese di vacanze era già volato via si, ma mancavano ancora ben due mesi al fatidico 15 settembre!
I giorni si susseguivano senza un ordine preciso, dormivo di più, riempivo le giornate con tutto e con niente.
Oggi per riempire queste giornate "forzate" dentro casa mi dedico a cucinare a più non posso, quasi tutto il giorno ...come tutta l'Italia, del resto!
Leggevo poco fa che i supermercati scarseggiano di farina, lievito in polvere e altri ingredienti per panificare o realizzare dolci. Non trovate anche voi che sia meraviglioso?
Siamo costretti a restare lontani gli uni dagli altri, eppure siamo più connessi che mai.
Uniti dalle nostra "italianità". Dalla pizza che non può e NON DEVE mancare, dalla pasta fresca la domenica, dal bicchierino di vino a pranzo.
Ed oltre le ricette tradizionali, ci stiamo tutti approcciando a nuove preparazioni, improvvisando con gli ingredienti che abbiamo a disposizione in dispensa.
La nostra missione è finire tutto quanto e recarsi al supermercato solo in caso di emergenza, per non morire di fame ...cioè quando abbiamo finito la pasta! (O nel mio caso frutta e verdura ...avessi un orto sarei autosufficiente miseriaccia!)
E allora svuotiamo le nostre dispense si, ma con gusto.
Questa mattina (che poi era forse già primo pomeriggio....) ho preso ispirazione da una delle riviste culinarie a cui sono abbonata da vita natural durante e ho impastato dei frollini salati allo zafferano, con olive e maggiorana. Mi hanno piacevolmente sorpresa e credo proprio che al prossimo aperitivo - post quarantena - li riproporrò agli amici.
Anche qui vige la regola di utilizzare solo ingredienti di cui disponete: dello zafferano siamo provvisti quasi sempre tutti, ma se vi mancano le olive omettetele oppure sostituitele con capperi, pomodori secchi, funghi sott'olio eccetera. Lo stesso vale per la maggiorana: la ricetta originale prevedeva il timo,ma io ho utilizzato ciò che ho trovato nel reparto "spezie" della cucina. Sbizzarritevi con rosmarino, paprika, pepe ...non abbiate timore.
Sperimentate e, chissà, che non inventiate una ricetta anche migliore!
Ingredienti per una teglia di frollini:
-220g di farina 0 biologica Molino Verrini;
-25g di amido di riso;
-1 uovo biologico;
-120g di burro 100% italiano a temperatura ambiente, tagliato a dadini;
-1 bustina di zafferano in polvere;
-un cucchiaio colmo di maggiorana in polvere;
-80g di olive verdi sott'olio;
-un cucchiaio di sale fino,
-due cucchiai di acqua, se necessari
Procedimento:
Ponete l'uovo in un pentolino e fatelo rassodare, cuocendo per 6 minuti dall'inizio dell'ebollizione. Poi scolatelo sotto l'acqua fredda e lasciatelo raffreddare.
Eliminate il guscio, l'albume sodo (potrete gustarlo per cena!) e conservate il tuorlo.
Rimuovete il nocciolo dalle olive, poi tritatele finemente con un coltello e tenetele da parte.
Impastate insieme la farina, l'amido, il sale, lo zafferano, il burro tagliato a dadini e il tuorlo sodo, dopo averlo sbriciolato con le mani.
Aggiungete l'acqua a filo se l'impasto dovesse faticare ad amalgamarsi.
Trasferite l'impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo con le mani.
Aggiungete le olive, poco per volta, fino ad averle incorporate completamente.
Avvolgete l'impasto tra due fogli di carta forno e stendetelo con il mattarello, fino a 3-4 mm di spessore. Fatelo raffreddare in frigorifero per un'ora.
Accendete il forno.
Riprendete l'impasto e con un coltello (o un taglia pasta) ricavate dei quadrati di 3cm per lato. Disponeteli distanziati su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli a 180° per venti minuti. Serviteli una volta che si saranno raffreddati, magari con un bicchiere di bollicine.