Alice
Sugo di lenticchie: un po' di inverno in primavera.

La Pianura Padana è nota per il suo clima altalenante fino all'inverosimile.
Dopo giorni di sole e temperature vertiginosamente alte è, ovviamente, tornata un'ondata di freddo, vento e pioggia. A ricordarci che l'inverno è un duro e non mollerà l'osso tanto facilmente.
Così nel freddo della cucina, buio fuori e la sola luce della cappa accesa, ho preparato in anticipo il pranzo, rifugiandomi nel mio comfort food per eccellenza (i legumi) e in un piatto di riso al sugo di lenticchie.
Questo sugo è stato uno dei primi che ho imparato a cucinare quando ho smesso di mangiare carne: era la mia variante al ragù, una ricetta che mi faceva sentire un po' meno lontana dalle abitudini degli altri.
Prepararlo è semplicissimo ed è adatto a tutti, non solo ai vegetariani.
In base a ciò che avete a disposizione potete prepararlo con lenticchie secche - previo ammollo e cottura lenta - o con lenticchie già cotte.
Ingredienti per due persone:
-200g di riso Originario;
-sale grosso per l'acqua di cottura del riso;
-due cucchiai di olio e.v.o.;
-uno scalogno;
-un cucchiaino di concentrato di pomodoro;
-una carota di piccole dimensioni;
-un gambo di sedano;
-tre cucchiai abbondanti di passata di pomodoro;
-200g di lenticchie rosse cotte;
-prezzemolo tritato q.b.
-pepe q.b.
-maggiorana q.b.
Procedimento:
Portate a bollore una pentola d'acqua salata e cuocetevi il riso, seguendo i tempi di cottura consigliati sulla confezione.
Nel frattempo mondate le verdure e tagliatele finemente. Soffriggete in una padella due cucchiai di olio e.v.o. e lo scalogno tritato. Quando quest'ultimo sarà imbiondito aggiungete la carota e il sedano e lasciate soffriggere per due minuti a fuoco dolce. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate con un cucchiaio di legno.
Unite infine la passata di pomodoro, il prezzemolo e le lenticchie cotte; mescolate, insaporite con il pepe secondo il vostro gusto e lasciate cuocere fino a che il riso non sarà cotto.
Scolate il riso e versatelo direttamente nella padella del sugo. Con il cucchiaio amalgamate tutti gli ingredienti, spolverate di maggiorana e servite.
Little tips: se dovesse avanzarvi questo piatto è buonissimo anche freddo! Potreste anche utilizzarlo come ripieno per delle arancine o degli involtini di verdure. Siate creativi e non buttate via nulla.