Alice
La prima cosa bella: torta di mele all'olio d'oliva
Vi è mai capitato di lasciarvi ispirare da una canzone per cucinare?
A me è successo proprio qualche giorno fa, quando le strofe di "la prima cosa bella" sussurrata da Malika Ayane mi hanno invaso i pensieri.
Ho sorriso pensando alle "prime cose belle" della vita: allo stupore nel vedere qualcosa per la prima volta; come soffiare su un tarassaco, infilare le dita nel barattolo della crema al cioccolato, riuscire a stare in equilibrio sulla bicicletta, salire più in alto spingendosi con l'altalena.
Ho ripensato alla prima volta che ho incrociato quegli occhi, alla prima volta che un abbraccio mi ha fatta sentire al sicuro, alla salsedine sulle labbra dopo un bagno al mare, ma soprattutto alle fette di torta di mele che mia madre mi poggiava sul tavolo della cucina mentre studiavo. Senza dire niente: lasciava il piattino li, mi dava un bacio sulla testa e si allontanava. E in quel momento ogni cosa sembrava più facile, più lieve: perfino la verifica di algebra o gli estratti di Pirandello.
La prima cosa bella che ho avuto dalla vita è stata forse proprio questa: l'affetto incondizionato, espresso spesso e volentieri attraverso il cibo.
Nasce così questa torta di mele all'olio extravergine di oliva.
Se provate la ricetta fatemi sapere (se vi va) qual è la prima cosa bella che avete avuto dalla vita.
Ingredienti (per uno stampo da 18cm ø):
-2 mele Golden;
-il succo di mezzo limone biologico;
-2 uova di medie dimensioni;
-90g di zucchero di canna;
-60ml di olio e.v.o.;
-70g di farina integrale Molino Grassi;
-50g di farina tipo "0" Coop 100% italiana;
-4g di lievito per dolci;
-un cucchiaio di cannella in polvere;
-1g di sale fino.
Procedimento:
Per cominciare sbucciate una delle due mele, togliete il torsolo,affettatele e ponetele in una ciotola con il succo di limone e 2 cucchiai di zucchero di canna. Tenete da parte.
In un'altra ciotola montate le uova e il restante zucchero, aggiungete l'olio e.v.o a filo continuando a mescolare, infine le polveri (farine, lievito, cannella e sale), mescolando fino a che gli ingredienti non saranno amalgamati.
Infine unite le mele e il succo di limone e mescolate ancora.
Imburrate lo stampo e versatevi all'interno il composto.
Affettate anche la seconda mela (senza sbucciarla!) e decorate la superficie della torta seguendo uno schema a raggiera ...o come preferite!
Cuocete in forno pre-riscaldato in modalità statica per 45 minuti a 180°C.
